Leggere
a voce alta è una di quelle cose che tutti provano a fare, almeno
una volta. Spesso si legge ai propri figli, quando sono piccoli,
perché si addormentino tranquilli e per provare a immunizzarli dal
virus della televisione.
Eccolo,
un papà, semisdraiato sul cuscino, scivolare nel sonno prima del
prediletto figliolo/a, il quale invece si agita
sempre più e pretende che la voce del papino non si annodi in
un impasto biascicato di suoni indistinti, come sta capitando da
qualche minuto in qua, mentre sullo schermo nero dell'abbiocco, che
allo stracciato genitore cala sugli occhi, cominciano a proiettarsi cavalli, re,
regine, corone di plastica, aspirine effervescenti, latte caldo,
un'arancia che diventa sole con un canto lontano che sale... rancia
'n celo nun si mangia...; finché lo scossone che un vetturino,
giunto con la sua carrozza nel villaggio di Madame Bovary, gli
appioppa, si trasfonde nel pugno sulla spalla che il regazzino
incavolato sta assestando proprio ora a quella comatosa massa paterna
che gli invade il lettino, accompagnando il vile gesto con urla di
SVEGLIARSI, perché vuole che egli continui - oddio per l'eternità?!
- a soffiare proprio quelle parole, su cui cavalcano personaggi da
non poter perdere di vista neanche un secondo!
Se,
d'altra parte, in un'altra occasione, il paparino prova, per ovviare
alla noia di certe litanie in prosa ritmate come la striscia della
corsia d'emergenza dell'autostrada, ad alterare le intonazioni dei
dialoghi, a introdurre parlate dialettali, spostamenti di accento
nelle parole, accelerazioni dove c'è descrizione, e rallentamenti
dove c'è azione, l'incavolatura del pischello monta
proporzionalmente alla convinzione inattaccabile che il Canone del
Parlato Medio sia una verità universale da difendere con la spada, e
che “se ti sentisse la Maestra” chissà che figura ci farebbe
LUI.
Oggi
sembra che tanti ci provino, a leggere a voce alta, anche in
pubblico; nulla di male, in teoria: in certe biblioteche ci sono
addirittura le Mamme Lettrici Volontarie, che regalano vocalismi
letterari ai bimbetti; ma il rischio è che si confonda la nobiltà
dell'atto gratuito con l'efficacia della performance. E non è colpa
del volontariato, né delle Mamme; anzi, il volontariato è
certamente nobile sempre e comunque, a patto che non diventi lavoro
declassato; mentre le Mamme sono assolte per principio, a patto che
non diventino strumenti del marketing. Il fatto è che, in certi
casi, si ritiene sia meglio rimediare all'esiguità dei fondi
pubblici coinvolgendo gratuitamente i volontari e investendo il poco
denaro che c'è in comunicazione e marketing (appunto) territoriale.
L'effetto, paradossale, è che ti trovi circondato da manifesti,
locandine, libretti, striscioni, espositori, totem, paginate sui
giornali che pubblicizzano quella tale iniziativa ad alta voce, in
biblioteca o altrove, ma poi, nei fatti, non ci si preoccupa
minimamente di difendere la delicatezza e l'importanza della qualità
– non solo filantropica - dell'atto vocale di lettura.
Una
volta ho assistito a una scena straordinaria: un Direttore di
Biblioteca piazzato sotto un gazebo bianco, sistemato nell'angolo di
piazzetta di una cittadina lacustre, sulla carta abbastanza grande da
venir considerata capoluogo, ma di fatto non così importante da
potersi dar arie di Città senza smarrirsi nella vastità dello
specchio entro cui vorrebbe riflettersi. In quel posto ho visto,
dicevo, un Direttore di Biblioteca accanirsi su un povero microfono,
il quale non poteva far altro che rimandare all'attonito e
accaldatissimo pubblico una sequenza talmente rapida e
incomprensibile di parole, che avevano il solo torto di starsene
tranquille a dormire nella pagina di un libro che forse si intitolava
“Moby Dick”, che a un certo punto sono sicuro di aver visto la
gamba di legno del capitano Achab in persona sollevarsi dalla pagina
e sgusciare fuori dal gazebo, subito seguito da equipaggio al gran
completo, e balena bianca al seguito, i quali, lieti di andare a
rinfrescarsi nelle acque del lago, scappavano dai mari del romanzo,
diventati invivibili a causa della mitraglia impietosa del parlato
direttoriale.
Ad
ogni modo leggere a voce alta è un nobile esercizio. Ci sta provando
Sandro Lombardi, in questi giorni, su Radio Tre Rai, a districarsi
come può nella foresta della Recherche. Ci provo anch'io,
quasi ogni giorno, a leggere a voce alta: un training d'attore che mi
porto dietro da un bel po'. So che ci sta provando anche l'amico
Marco Merlin, con i suoi studenti. E' bello farlo, semplicemente;
mette in moto energie sopite; fa ballare, cantare, sognare,
camminare, far l'amore e respirare tutto in una volta; è danza del
corpo, anche; per questo conviene stare in piedi a leggere,
assecondando ciò che il corpo vuol fare: se squilibrarsi, o
dondolare, o accucciarsi, o slanciarsi, o ripiegare a seconda che la
voce si slanci, sussurri, ripieghi, innalzi, cambi toni, registri,
sonorità.
Concludo
con quella che può sembrare una banalità: per leggere come si deve
a voce alta non basta possedere la competenza alfabetica minima,
quella che consente di decodificare qualsiasi testo, o quasi, scritto
nella propria lingua. Bisogna saper ascoltare le parole con un senso
in più. E il senso in più, che scompare nella lettura silenziosa, è
il corpo. Quando lo si mette in moto però, si scopre come il flusso
discorsivo e vocale generato dalla lettura, acquisti su di noi un
potere pratico, concreto; mette allegria, diventa quasi una terapia –
per se stessi, s'intende.
Che lo
possa essere anche per chi ascolta ho qualche dubbio, a meno di aver
raggiunto una certa maestria nell'esercizio corpo a corpo col testo.
Ci sono lettori che non uscirebbero mai a spasso con una poesia, così
come esistono sedentari cronici cui ripugna l'atto del camminare. E'
lecito pensare che a costoro forse la lettura a voce alta riuscirebbe
stenta, frettolosa, triste, come quella del Direttore di Biblioteca?
Oppure eccessivamente normativa, priva di scarti, come quella delle
Maestre Custodi del Canone del Parlato Medio? O troppo sentimentale,
superaffettiva, coltresca, guancialesca, lettonesca come quella delle
Mamme Lettrici Volontarie?